Un libro accattivante, riflessivo, ironico scorrevole di facile lettura ma anche storico-scientifico. Odifreddi questa volta si imbatte nella scoperta del mondo animale e del contributo che essi hanno dato alle scoperte scientifiche durante la storia, provando così che essi sebbene spesso sottovalutati dagli Uomini non sono poi così "inferiori" a noi anzi, ci hanno aiutato a comprendere tanto di ciò che oggi è intorno a noi nel nostro quotidiano e a fare molte scoperte. Gli animali quindi non sono solo animali da compagnia o "fonte di cibo" come detto dallo stesso autore ma molto di più. Pensando che siamo tutti parte della natura, il Professore ha stilato una carrellata di esempi che vedono uomo e animale messi a confronto sullo stesso piano delle scoperte scientifiche: si passa dai conigli ai ragni il cui filo resistentissimo, notò Primo Levi, si solidifica secondo un processo più efficace di quelli messi a punto dall'uomo: per trazione; le rane, i moscerini d